![The Ultimate Guide to Lithium Disilicate Plating](http://wissden.com/cdn/shop/articles/W_thiago_2.png?crop=center&height=8&v=1708755647&width=20)
Quali sono i vantaggi della placcatura in disilicato di litio?
1. Resistenza: il disilicato di litio è noto per la sua resistenza eccezionale, che lo rende la scelta ideale per restauri dentali che devono resistere alle forze di masticazione e morso.
2. Estetica: il materiale vetroceramico utilizzato nella placcatura in disilicato di litio imita fedelmente l'aspetto naturale dei denti, fornendo ai pazienti un restauro che assomiglia ai propri denti.
3. Durabilità: i restauri dentali creati utilizzando la placcatura in disilicato di litio sono altamente resistenti e duraturi, garantendo che i pazienti possano godere del loro nuovo sorriso per gli anni a venire.
Come viene eseguita la placcatura in disilicato di litio?
Il processo di placcatura in disilicato di litio prevede diverse fasi, tra cui:
1. Preparazione: La protesi dentale viene preparata rimuovendo l'eventuale materiale esistente e creando una superficie idonea all'applicazione del materiale di disilicato di litio.
2. Applicazione: il materiale vetroceramico al disilicato di litio viene applicato con cura sulla superficie preparata della protesi dentale e modellato per ottenere la forma e la funzione desiderate.
3. Cottura: la protesi dentale viene quindi cotta in un forno speciale ad alte temperature per legare il materiale di disilicato di litio alla struttura sottostante e creare un restauro forte e duraturo.
Quali sono le applicazioni della placcatura in disilicato di litio?
La placcatura in disilicato di litio è comunemente utilizzata per creare vari tipi di restauri dentali, tra cui:
1. Corone: le corone in disilicato di litio sono apprezzate per la loro resistenza, durata e aspetto naturale, che le rendono la scelta preferita per ripristinare i denti danneggiati o cariati.
2. Faccette: le faccette in disilicato di litio sono sottili gusci di materiale che vengono incollati sulla superficie anteriore dei denti per migliorarne l'aspetto, la forma e il colore.
3. Intarsi e onlay: questi restauri vengono utilizzati per riparare denti che presentano danni o carie da lievi a moderati, fornendo una soluzione conservativa ed esteticamente gradevole.